Sezione del sito per adultiStai entrando in una sezione del sito che contiene materiale vietato ai minori. Entrando, dichiari di avere almeno 18 anni o la maggiore età nella giurisdizione da cui stai accedendo al sito e acconsenti alla visualizzazione di contenuti sessualmente espliciti
Sorry!You need to be at least 18 to visit our website.
Si informano i Gentili Clienti che le spedizioni saranno sospese dall'11 al 18 agosto.
Sarà possibile, tuttavia, effettuare gli ordini con la consueta regolarità e rivolgersi, per informazioni o richieste, all'indirizzo icharta@gmail.com.
Dear Customers, we would like to inform you that shipments will be suspended from August 11th to 18th.
However, you will still be able to place orders as usual and contact icharta@gmail.com for information or requests.
close
1805 PERUGIA Antonio BRIZI prepara inventario per nobile famiglia *AUTOGRAFO
SKU:
C-089722
€36,00
(Risparmi)
10 aprile 1805 PERUGIA
ANTONIO BRIZI PREPARA UN INVENTARIO DI MOBILI Autografo
Lettera manoscritta del noto letterato e avvocato Antonio Brizi, che comunica a una nobildonna perugina di aver provveduto a un inventario di mobili antichi in una delle residenze di famiglia:
``... senza confondersi ad un confronto de' mobili antichi con gli esistenti al tempo presente, il che si rendeva difficile per le variazioni seguite in 20 e più anni, stimai espediente di formarne inventario...''
In buone condizioni. 4 pagine (2 bianche)
Documento d'epoca, originale e autentico.
NOTA BIOGRAFICA ANTONIO BRIZI. - Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; nel 1782 si laureò in giurisprudenza e nel 1788 fu ammesso al Collegio perugino dei causidici e avvocati con l'incarico di sostituto procuratore dei poveri. Nell'aprile 1792 e nel maggio 1793 fu nominato luogotenente generale governativo, e nel gennaio dell'anno successivo fu ammesso tra i savi del Collegio del cambio. Membro di numerose accademie, fece parte anche di una colonia, sorta a Perugia nel 1790, dell'Accademia dei Forti di Roma, che raccolse tutti gli elementi perugini desiderosi di un rinnovamento politico, quali A. Mariotti e G. B. Agretti. Morì a Perugia nel 1826.