![1792 SPOLETO (PG) casa DARDANI messa in vendita 11 luglio 1792SPOLETO (PG) CASA DARDANI MESSA IN VENDITA Editto con cui il palermitano Filippo Gravina governatore della città di Spoleto (PG), vista l'autorizzazione concessa a Bernardo Luparini con chirografo papale, rende noto che saranno messe in vendita due case di proprietà delle stesso Luparini e poste a Spoleto (PG), una nella parrochia di S. Marco, in contrada "Vai da Palazzo" e detta "casa Dardani", ed una nella parrocchia di S. Gregorio Minore, nella contrada "Visiale":"...essendo stato a noi rimesso per l'esecuzione dalla Santità di Nostro Signor Papa Pio VI felicemente regnante il rescritto in luogo di chirografo ottenuto dal signor Bernardo Luparini di questa città...". Interessante testimonianza di storia locale. In buone condizioni, presenta però un piccolo foro4 pagine (3 scritte)Documento d'epoca, originale, autentico. originale e autentica 1 1792 SPOLETO (PG) casa DARDANI messa in vendita 11 luglio 1792SPOLETO (PG) CASA DARDANI MESSA IN VENDITA Editto con cui il palermitano Filippo Gravina governatore della città di Spoleto (PG), vista l'autorizzazione concessa a Bernardo Luparini con chirografo papale, rende noto che saranno messe in vendita due case di proprietà delle stesso Luparini e poste a Spoleto (PG), una nella parrochia di S. Marco, in contrada "Vai da Palazzo" e detta "casa Dardani", ed una nella parrocchia di S. Gregorio Minore, nella contrada "Visiale":"...essendo stato a noi rimesso per l'esecuzione dalla Santità di Nostro Signor Papa Pio VI felicemente regnante il rescritto in luogo di chirografo ottenuto dal signor Bernardo Luparini di questa città...". Interessante testimonianza di storia locale. In buone condizioni, presenta però un piccolo foro4 pagine (3 scritte)Documento d'epoca, originale, autentico. originale e autentica 1](https://cdn11.bigcommerce.com/s-lokowhqgzp/images/stencil/300x300/products/368137/2359896/imageC-098851_0__25183.1736872156.jpg?c=1)
30 giugno 1792
SPOLETO (PG)
TERRENO PRATIVO DEI NOBILI LUPARINI PRESSO IL TORRENTE MARROGGIA
Interessante manoscritto in cui si riporta la stima effettuata dai periti Vincenzo Baratti e Venanzio Pallotta su un terreno prativo posto a Spoleto (PG), di proprietà del conte Bernardo Luparini:
"...terra prativa... confina a levante il torrente Marroggia, a ponente la cappella di San Pietro Martire...che frutta in fieno some... e che resta di fruttato libero.."
Interessante testimonianza di storia locale e del territorio.
In buone condizioni
4 pagine (2 bianche)
Documento d'epoca, originale, autentico.