1746 Giornale di FOLIGNO n. 30 Panettieri disonesti gettati nel DANUBIO

€200,00
SKU:
C-099425
Disponibilità attuale:
Aggiunta al carrello in corso… L'articolo è stato aggiunto
29 luglio 1746

GIORNALE DI FOLIGNO
Foglio n° 30

PANETTIERI DISONESTI GETTATI NEL DANUBIO

Rara copia dello storico 'Foligno' o 'Fuligno', gazzetta che si colloca tra le prime esperienze giornalistiche d'Italia. Il Foligno, stampato da Campitelli, Mariotti e Campana, si divideva in corrispondenze da varie città europee, delle quali riportava i fatti salienti nel periodo di interesse.
Il foglio n° 30 narra dei divertimenti reali a Capodimonte, della campagna militare nella Pianura Padana legata alla guerra di successione austriaca e della tortura escogitata a Vienna per i panettieri fraudolenti:
"... Qui sono stati con le mani, e piedi legati nel ramo del Danubio gettati alcuni panatieri per il fraudo del pane scarso alla povertà: non si affogano perché tosto agiutati dalle barchette, mal'Augustissima Regina vuole qui castigata, ed in tutti li suoi Stati simile delinquenza... ".

Eccezionale testimonianza della prima stampa periodica italiana e di storia europea.

In mediocri condizioni (piegature d'epoca e lievi gualciture).
4 facciate

Periodico d'epoca, originale, autentico.

CONTATTACI

29 luglio 1746

GIORNALE DI FOLIGNO
Foglio n° 30

PANETTIERI DISONESTI GETTATI NEL DANUBIO

Rara copia dello storico 'Foligno' o 'Fuligno', gazzetta che si colloca tra le prime esperienze giornalistiche d'Italia. Il Foligno, stampato da Campitelli, Mariotti e Campana, si divideva in corrispondenze da varie città europee, delle quali riportava i fatti salienti nel periodo di interesse.
Il foglio n° 30 narra dei divertimenti reali a Capodimonte, della campagna militare nella Pianura Padana legata alla guerra di successione austriaca e della tortura escogitata a Vienna per i panettieri fraudolenti:
"... Qui sono stati con le mani, e piedi legati nel ramo del Danubio gettati alcuni panatieri per il fraudo del pane scarso alla povertà: non si affogano perché tosto agiutati dalle barchette, mal'Augustissima Regina vuole qui castigata, ed in tutti li suoi Stati simile delinquenza... ".

Eccezionale testimonianza della prima stampa periodica italiana e di storia europea.

In mediocri condizioni (piegature d'epoca e lievi gualciture).
4 facciate

Periodico d'epoca, originale, autentico.